Cucina ayurvedica

Nell’Ayurveda il cibo è chiamato “la grande medicina” ed, infatti, una dieta sana ed equilibrata è il fondamento della salute, della forza e della felicità per la mente e per il corpo.

“Se cerchi la felicità, la tua dieta dovrebbe impedire l’insorgere di una nuova malattia e, se c’è già, alleviarla”
                                                                                                             Charaka Samhita

Nell’Ayurveda ogni alimento o sostanza contiene uno dei 6 sapori: dolce, acido, salato, astringente, piccante e amaro. Per soddisfare corpo e mente un pasto dovrebbe includerli tutti. Ogni sapore ha differenti qualità e ha un effetto sui Dosha perché proviene dagli stessi elementi e ha le stesse qualità. Un dosha aumenta quando utilizziamo un sapore che ha le stesse qualità, mentre può essere pacificato, quando troppo elevato, incrementando i sapori con le qualità opposte.

Secondo l’Ayurveda le erbe aromatiche e le spezie stimolano l’appetito, rafforzano AGNI (fuoco digestivo) e hanno un’azione terapeutica: con esse possiamo pacificare o stimolare un particolare dosha. Le spezie nella cucina ayurvedica diventano, quindi, fondamentali per rendere un pasto perfettamente equilibrato per ogni costituzione.

Scegli tra i seguenti laboratori

La scelta dell’attività avviene dopo l’acquisto del biglietto, attraverso la compilazione di un form dedicato dove troverai il programma completo con tutti gli orari e la durata di ogni laboratorio.

Docenti

cinzia panico

Cinzia Panico

Dopo la laurea in medicina mi sono appassionata alla medicina tradizionale cinese e alla medicina ayurveda, studiando e approfondendo le sue conoscenze e portandole nella pratica clinica di ogni giorno.

Questo percorso, oggetto di una costante ricerca, mi ha condotta ad approfondire la formazione dell’aromatologia e degli oli essenziali, in tutte le sue forme di applicazione nella pratica quotidiana e nella pratica medica.

Nella mia vita mi sono sempre posta numerose domande e, la ricerca delle risposte nel mio percorso di studi, mi ha portata a crescere nella conoscenza delle cosiddette “medicine Antiche“. L’Ayurveda e la MTC sono le radici, la “Madre” dello studio sull’uomo secondo una visione strutturata in un contesto filosofico, animico, spirituale e mentale oltre anatomico, fisiologico e biochimico.

Questa interconnessione delle varie parti dell’essere umano e la connessione Uomo-Natura danno risposte terapeutiche puntuali e precise: la MTC e l’Ayurveda sono in grado di darci tutte le indicazioni per condurre una vita sana che ci preservi il più possibile dalla malattia, dando risalto allo stile di vita in tutti i suoi aspetti.

giovanna mollo

Giovanna Mollo

Sono esperta di cucina naturale, personal chef e divulgatrice del benessere nonché insegnante di Kundalini Yoga e Meditazione da 10 anni.

Ho vissuto 13 anni in America dove ho approfondito la pratica dello yoga formandomi come insegnante. In America ed in Italia ho completato diversi percorsi di formazione per cuochi e lavorato in cucine di diversi ristoranti e strutture.

Attualmente lavoro come cuoca per un’associazione ed organizzo corsi di cucina di gruppo ed individuali, faccio anche consulenze per aziende e realtà che desiderano incoraggiare uno stile di vita sano ai loro clienti e collaboratori.

Dal 2017 collaboro con NaturaSì per far conoscere l’alimentazione naturale sul territorio. Nel 2018 ho creato il progetto #Integrow per accompagnare le persone a ritrovare e mantenere il proprio benessere.

Carrello